Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 

Tempio di Apollo - Lago d'Averno

 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

Lago d'Averno:
Mitologia: Celebre nella mitologia greca come l'ingresso agli Inferi, l'Averno era considerato un luogo misterioso e temuto.
Natura: Un cratere vulcanico inattivo, dalle acque verde smeraldo e circondato da una vegetazione rigogliosa.
Attività: Passeggiate lungo le rive, escursioni nei dintorni, osservazione della fauna locale.
Curiosità: Virgilio lo descrisse nell'Eneide come "l'ingresso agli Inferi".

Lago Fusaro:
Ostricoltura: Famoso per la produzione di ostriche pregiate, il Fusaro è un luogo ideale per gli amanti del buon cibo.
Storia: In passato era collegato al mare e aveva un'importanza strategica per la navigazione.
Attività: Degustazioni di ostriche, visite alle ostriche culture, passeggiate lungo la riva.
Curiosità: Era chiamato anche "Acherusia palus", la palude infernale della mitologia greca.

Lago Lucrino:
Storia: Un tempo era un lago più ampio, ma nel corso dei secoli è stato in parte colmato.
Natura: Un ambiente naturale di grande interesse, con una ricca varietà di flora e fauna.
Attività: Osservazione degli uccelli acquatici, passeggiate nella natura.
Curiosità: Era collegato al lago d'Averno e al mare.

Lago Miseno:
Storia: Prende il nome dal trombettiere di Enea, Miseno.
Natura: Un lago costiero, collegato al mare da un canale.
Attività: Pesca sportiva, passeggiate lungo la costa.
Curiosità: Era un importante porto in epoca romana.

La loro formazione geologica:
La formazione geologica dei laghi dei Campi Flegrei è un argomento affascinante e strettamente legato all'intensa attività vulcanica che ha caratterizzato questa area per millenni.
La formazione dei laghi:
La maggior parte dei laghi dei Campi Flegrei ha origine vulcanica. Ecco i principali processi che hanno portato alla loro formazione:
Cratere vulcanico riempito d'acqua: Alcuni laghi, come l'Averno, occupano antichi crateri vulcanici che, nel corso del tempo, si sono riempiti d'acqua piovana.
Sbarramento di valli: Altri laghi, come il Lucrino, il Fusaro e il Miseno, si sono formati per sbarramento di valli costiere a seguito di colate laviche o depositi di materiale vulcanico.
Bradisismo: Il fenomeno del bradisismo, ovvero il lento innalzamento o abbassamento del suolo, ha influenzato notevolmente la morfologia dei laghi, modificandone l'estensione e la profondità nel corso dei secoli.

Il ruolo del vulcanismo:
Il vulcanismo è stato il protagonista indiscusso nella formazione dei laghi flegrei. Le eruzioni vulcaniche hanno prodotto:
Depressione del terreno: Le violente eruzioni hanno spesso causato il collasso del terreno, creando depressioni che si sono poi riempite d'acqua.
Depositi di materiale vulcanico: Le colate laviche e i depositi di materiale piroclastico hanno ostruito valli e corsi d'acqua, formando bacini naturali.
Modifiche del livello del mare: Le variazioni del livello del mare, innescate da eventi vulcanici e climatici, hanno influenzato la salinità e la composizione chimica dei laghi.

Esempi specifici:
Lago d'Averno: Si è formato in seguito al collasso di una caldera vulcanica, riempendosi d'acqua piovana. La sua forma circolare e la presenza di fumarole sottomarine testimoniano la sua origine vulcanica.
Lago Lucrino: Inizialmente collegato al mare, è stato progressivamente separato da esso a causa delle attività vulcaniche e dei depositi sedimentari.
Lago Fusaro: Simile al Lucrino, si è formato per sbarramento di una valle costiera. La sua salinità è variata nel tempo a causa delle comunicazioni con il mare.

In conclusione:
I laghi dei Campi Flegrei sono delle vere e proprie "testimonianze" dell'intensa attività vulcanica che ha caratterizzato questa area. La loro formazione è il risultato di un complesso intreccio di fattori geologici, idrologici e climatici, che hanno modellato il paesaggio nel corso dei millenni.
La flora e la fauna

Flora:
Adattamento al suolo vulcanico: La vegetazione che cresce intorno ai laghi flegrei si è adattata a un terreno ricco di minerali vulcanici, spesso acido e povero di nutrienti.
Specie tipiche: Tra le specie più comuni troviamo:
Macchia mediterranea: Caratterizzata da arbusti come il mirto, il lentisco, il cisto e il corbezzolo.
Specie acidofile: Piante che prediligono terreni acidi, come l'erica e il brugo.
Vegetazione ripariale: Lungo le rive dei laghi, si sviluppano specie igrofile, come canne, tife e giunchi.

Flora acquatica: Nei laghi sono presenti alghe e piante acquatiche sommerse, che costituiscono l'habitat per molte specie animali.

Fauna:
Uccelli acquatici: I laghi dei Campi Flegrei sono un'importante area di sosta e nidificazione per numerose specie di uccelli acquatici, tra cui:
Folaghe: Con il loro caratteristico piumaggio nero e la placca frontale bianca.
Germani reali: Anatre molto comuni e facilmente riconoscibili.
Gallinelle d'acqua: Piccoli uccelli dal piumaggio scuro e dalle zampe lunghe.
Tuffetti: Ottimi nuotatori e tuffatori, dal piumaggio grigio-nero.

Altre specie: Tarabusino, moretta tabaccata, airone cenerino, ecc.
Anfibi e rettili: Nei laghi e nelle zone umide circostanti vivono diverse specie di anfibi, come rane, rospi e tritoni, e rettili come le bisce d'acqua.
Pesci: Nei laghi salmastri, come il Fusaro, sono presenti diverse specie di pesci, tra cui anguille, spigole e orate.
Invertebrati: Le acque dei laghi ospitano una ricca varietà di invertebrati, come insetti acquatici, molluschi e crostacei.

Fattori che influenzano la biodiversità:
Salinità: La salinità dell'acqua influenza la tipologia di specie presenti. Nei laghi salmastri, ad esempio, la fauna ittica è diversa rispetto a quella dei laghi dolci.
Profondità: La profondità del lago influisce sulla quantità di luce che raggiunge il fondo e sulla temperatura dell'acqua, influenzando la distribuzione delle piante acquatiche e degli animali.
Presenza di vegetazione: La presenza di vegetazione acquatica e ripariale fornisce cibo e riparo per molte specie animali.
Antropizzazione: L'attività umana, come l'inquinamento e l'introduzione di specie alloctone, può avere un impatto negativo sulla biodiversità.

Curiosità:
Riserva Naturale degli Astroni: Questa oasi WWF rappresenta uno dei luoghi più importanti per la biodiversità nei Campi Flegrei, con una ricca varietà di flora e fauna.
Ostriche del Fusaro: Il lago Fusaro è famoso per la produzione di ostriche pregiate, grazie alle particolari caratteristiche del suo ecosistema.

 

IL TEMPIO CIMMERO

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

 

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

 

CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

GROTTA DEL CANE

CONCA DI AGNANO

 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

Sequenza 16


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI



Potrebbe interessarti anche la seguente mappa interattiva del

Centro Storico di Pozzuoli




 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

 

CONTATTI